ARTICOLI SULLA SINDONE CHE PROVANO SE E' AUTENTICA O NO

venerdì 8 febbraio 2008

SINDONE-ANALSI SBAGLIATI

LA STAMPA Cultura e Spettacoli – Sabato 26 Gennaio 2008, pag. 37
“Esami forse sbagliati” – Sindone, giallo senza età
di

Vittorio SABADIN

--------------------------------------------------------------------------------

Christopher Bronk Ramsey, direttore del Radiocarbon Accelerator di Oxford, era poco più di un ragazzino quando gli scienziati del laboratorio nel quale già lavorava cercarono di datare il tessuto della Sindone. Il risultato dell’esame, effettuato nel 1988 con il metodo del carbonio 14, oltre che a Oxford, anche a Tucson e a Zurigo, stabilì che il lenzuolo custodito nel Duomo di Torino non poteva essere quello che aveva avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione. Il decadimento delle particelle dell’isotopo radioattivo nel tessuto di lino indicava infatti una data tra il 1260 e il 1390, in pieno Medioevo.

Ma quell’esame forse era sbagliato. Il dottor Ramsey, il quale passa il suo tempo a datare ossa di dinosauro e uomini di Neanderthal, ha dichiarato in un’intervista alla Bbc, che verrà trasmessa alla vigilia di Pasqua, che i risultati delle rilevazioni dell’88 potrebbero essere messi in discussione dall’evoluzione tecnologica che ha reso nel frattempo più raffinata l’osservazione del carbonio 14. Ad anticipare i contenuti dell’intervista è stato monsignor Giuseppe Ghiberti, presidente della Commissione diocesana per la Sindone di Torino, intervenuto a Novara a un convegno dell’associazione culturale «La nuova Regaldi».

Monsignor Ghiberti, che non ha mai avuto bisogno del conforto di esami scientifici per restare impressionato dalla corrispondenza tra il racconto letterario dei Vangeli e l’immagine impressa nel lenzuolo, ha spiegato che il ripensamento del dottor Ramsey è dovuto probabilmente alle stesse ragioni che all’epoca erano state addotte per contestare la datazione medioevale: la Sindone non è arrivata agli scienziati del Novecento in un contenitore sigillato. È stata esposta all'aria, custodita in condizioni che non conosciamo, maneggiata e parzialmente bruciata nell’incendio del 1532 della cattedrale di Chambéry, trasportata dalla Palestina in Francia. Un lungo e tormentato viaggio nei paesi e nei secoli, che può avere contaminato il lenzuolo rendendo l’esame del C14 approssimativo. Lo stesso chimico statunitense Willard Frank Libby, che aveva ideato il metodo e vinto il premio Nobel per questo, aveva sconsigliato di applicarlo alla Sindone. Ramsey avrebbe scoperto che la datazione di una particolare materia organica presente sul lenzuolo varia proprio a seconda delle condizioni in cui è stata custodita, cosa che nell’esame del 1988 era ignota agli scienziati.

La Sindone di Torino riapre dunque il suo mistero, che ci accompagna da secoli e sembra non trovare mai una soluzione. Quando il criminologo svizzero Max Frei Sulzer scoprì che sul tessuto di lino sono presenti spore e pollini caratteristici della Palestina venne duramente contestato e accusato di avere manipolato i risultati. «Frei - dice monsignor Ghiberti - era stato straordinariamente preciso. Le spore che aveva individuato erano caratteristiche di una zona che andava da Gerusalemme a una zona limitrofa nel deserto arabico». Se si trattava di un falso medioevale, come l’esame dell’88 aveva affermato, era stato sicuramente molto ben congegnato: il lino è filato e tessuto a mano a spina di pesce e con torcitura in senso orario, una tecnica usata in Medio Oriente ai tempi di Gesù. Sul lenzuolo sono state inoltre trovate fibre di cotone (che all’epoca era coltivato in Egitto e Palestina, ma non in Europa) e nessuna fibra di lana, in osservanza della legge mosaica che nel Deuteronomio (22,11) prescrive di tenere separata la lana dal lino.

Questi sono indizi importanti - afferma monsignor Ghiberti - ma la verità è che nessuno scienziato è riuscito finora a spiegare come sia stato possibile imprimere l’immagine sul lenzuolo. Qualunque ricercatore coscienzioso è costretto ad ammettere che questo è ancora un mistero irrisolto». Ma non è il solo: l’incredibile corrispondenza dei tratti con quella di un corpo crocifisso lascia ancora attoniti tutti gli osservatori, come avvenne nel 1898 quando un fotografo notò per la prima volta che l’immagine impressa in negativo era molto più riconoscibile di quella in positivo. L’uomo della Sindone è un maschio di circa 30 anni, con tratti mediorientali, muscoloso e più alto della media dell’epoca, abituato a lavori manuali. Le tracce di sangue raccontano il suo martirio, l’assenza dei pollici delle mani, ripiegati all’interno, confermano la lesione del nervo mediano, provocata dai chiodi infissi nei polsi.

«Questa visione di sofferenza - afferma monsignor Ghiberti - ci lascia attoniti per due caratteristiche toccanti, che non sono presenti in altri racconti di crocifissioni: la corona di spine e il colpo di lancia inferto a un cadavere, come dimostrato dagli esami del professor Baima Bollone. È l’osservazione di questi particolari confrontata con il racconto del Vangelo di Giovanni ad avermi convinto che ci sono altissime probabilità che nella Sindone si veda proprio il corpo di Cristo».


--------------------------------------------------------------------------------

Gli ultimi esperimenti – “Trasloco” in sacrestia per scattare 1.650 foto

Per consentire un controllo della teca ad alta tecnologia in cui è conservata – il primo da quando, dieci anni fa, vi è stata collocata – lunedì la Sindone è stata trasferita nella sacrestia nuova del Duomo di Torino. In un ambiente reso quasi sterile, per tre giorni, il telo è stato oggetto di varie riprese: martedì i tecnici della società novarese Hal 9000 hanno effettuato 1.650 scatti che porteranno, dopo lunga elaborazione informatica, alla realizzazione di un’immagine ad altissima risoluzione (1250 dpi) utile anche per studi scientifici. Il primo esito (con elaborazione ancora parziale) si vedrà su una parete del Duomo di Novara dal 6 febbraio: un ingrandimento della Sindone di 21 metri per 9. Giovedì, poi, intorno alla reliquia ha lavorato una troupe della Bbc. M.T.M.


http://www.shroud.it/STAMPA-7.HTM

SINDONE-"E' PIU' ANTICA"

LA REPUBBLICA – R2 La Scienza - Giovedì 31 gennaio 2008, pag. 34-35

Sindone, il giallo si riapre: “È più antica”

di

Enrico FRANCESCHINI


--------------------------------------------------------------------------------

Bastano poche parole per riaprire il giallo più intrigante della storia umana: "Sono convinto di avere forti prove che la Sindone risale a molto prima di quanto stabilito dalle ultime analisi". David Rolfe le pronuncia nel suo ufficio di Beaconsfield, sobborgo di Londra, tra monitor, lettori digitali, pile di Dvd, dove sta completando il montaggio di "La Sindone di Torino - le prove materiali", il documentario a cui lavora da anni, che la Bbc manderà in onda la sera del Sabato Santo.

È il secondo film che il pluripremiato regista britannico dedica all'argomento: il primo, "Testimone silenzioso", apparso nel 1978 e all'epoca trasmesso anche in Italia, cominciò a fare luce sui misteri del sudario che, ipotizza Rolfe, potrebbe equivalere alla "Polaroid della resurrezione". La nuova opera è ancora più ambiziosa, perché affronta il tema che ha messo in crisi il "partito dei credenti", cioè coloro che non dubitano che la Sindone sia il lenzuolo in cui fu avvolto il corpo di Gesù dopo la crocefissione sul Golgota.

Il tema è il test al carbonio 14, un esame eseguito nel 1988 da laboratori di Oxford, Tucson e Zurigo, per decifrare la datazione della Sindone: diede come risultato un intervallo di tempo tra il 1295 e il 1360, e molti lo ritennero la dimostrazione definitiva dell'inautenticità del controverso tessuto di lino, che veniva fatto risalire al Medio Evo, perciò ben più tardi dell'era di Cristo. Ebbene, il nuovo documentario di Rolfe sfida questa tesi, al punto da avere convinto Christopher Bronk Ramsey, direttore dell'Oxford RadioCarbon Accelerator e successore dello scienziato che condusse il test al carbonio vent'anni fa, a ripetere l'esperimento.

Non appena si è sparsa voce che l'esame al carbonio 14 verrà ripetuto, l'eccitazione della congrega di esperti di tutto il mondo che ruotano attorno alla Sindone è diventata incontenibile.

"Il direttore del laboratorio di Oxford ha ammesso che il risultato del 1988 potrebbe essere sbagliato", si è lasciato scappar detto monsignor Giuseppe Ghiberti, presidente della Commissione Diocesana per la Sindone di Torino, in pratica il custode della Sindone per conto del Vaticano. "Non c'è da stupirsi", ha aggiunto l'alto prelato, "è la conferma che la scienza è relativa, e che successivi studi possono modificare quanto affermato in un primo tempo". A Oxford, il professor Ramsey è andato su tutte le furie: il test non è stato ancora completato e lui non ha mai dichiarato che l'esame del 1988 diede un responso "sbagliato".

Ma la suscettibilità tra religione e scienza, in materia di Sindone, è reciproca, e comprensibile, specie in uno studioso come Ramsey, che nel 1988 era poco più che ragazzo ma assistette al primo test al carbonio 14, divenne allievo e successore dello scienziato che lo effettuò, e ora, come nella teoria dell'eterno ritorno, si occupa di nuovo del rebus che lo ossessiona da una vita. Ramsey non parla con i giornalisti; ma l'autore del documentario accetta, insieme al suo assistente, Alessandro Pavone, un giovane filmografo italiano che lavora a Londra e che ha trattato con monsignor Ghiberti per filmare la Sindone.

"Il risultato del test di Oxford non glielo posso anticipare, perché ancora non lo so nemmeno io", spiega Rolfe, "e neanche Ramsey, essendo l'esame in corso. Lo saprete la sera del Sabato di Pasqua, quando la Bbc trasmetterà il documentario. Quel che posso dire, e che mi pare notevole, è che Ramsey ha ritenuto necessario ripetere il test del 1988".

A convincerlo è stato il progresso scientifico. Nel corso di studi in ambito meteorologico, racconta il documentarista, sono emersi nuovi elementi sul comportamento del carbonio 14, che le ricerche di Rolfe per il film hanno in seguito indicato come una chiave per riaprire l'indagine. "Non affermo che nel 1988 ci sia stato un errore", precisa Rolfe, "ma esistono dubbi sugli effetti della conservazione del lino in determinate condizioni".

È un linguaggio oscuro, ma non per chi conosce la romanzesca storia della Sindone. Quella documentata inizia nel 1353, a Lirey, in Francia, quando il cavaliere Goffredo di Charny dichiara di essere in possesso del lenzuolo che avvolse il corpo di Gesù.

Cent'anni dopo una sua discendente di nome Margherita vende la sacra reliquia ai duchi di Savoia, che la conservano a Chambery, dove nel 1532 sopravvive a un incendio, e poi dal 1578 a Torino, dove hanno trasferito la propria capitale e dove da allora è rimasta, anche dopo che Umberto II, ultimo re d'Italia, morendo l'ha lasciata in eredità al papa.

Poi c'è la storia non documentata, secondo cui la Sindone sarebbe stata occultata dagli apostoli, conservata dalla primitiva comunità cristiana, portata nel 544 a Edessa, in Mesopotamia (l'odierna Turchia), di lì trasferita nel 944, quando i musulmani occupano Edessa, a Costantinopoli, che nel 1204 viene saccheggiata dai crociati, uno dei quali l'avrebbe trafugata in Francia, dove un secolo e mezzo dopo finisce in mano a Goffredo. Infine, c'è la leggenda: la Sindone, il Mandylion (altra misteriosa reliquia cristiana) e il Santo Graal sarebbero in realtà la stessa cosa. Insomma, un romanzo, al cui confronto il "Codice da Vinci" è una favoletta per bambini.

"Nel Medio Evo le reliquie cristiane avevano immenso valore, per cui la tentazione di falsificarle a scopo di lucro era grande", osserva Rolfe. "Ma finora nessuno è riuscito a capire come sarebbe stato possibile falsificare la Sindone. Delle due, l'una: o è autentica, o è opera di un genio, di un Leonardo da Vinci, tant'è che qualcuno è convinto che sia stato l'autore della Gioconda a fabbricarla, sebbene le date non coincidano". Il nuovo test al carbonio 14 potrebbe dunque dirimere o perlomeno riaccendere la questione, retrodatando il lenzuolo all'epoca di Cristo. Ed è possibile che il documentario nasconda un'altra sorpresa: "Quando la Sindone è stata fotografata per la prima volta, svelò l'immagine negativa, molto più netta di quella sul lenzuolo", conclude Rolfe. "Quando è stata scannerizzata per la prima volta, ha rivelato un'immagine tridimensionale. Noi l'abbiamo filmata per la prima volta in alta definizione". E cosa si vede? "Sto andando a montare le immagini. Lo scoprirete il Sabato Santo". Amen.

http://www.shroud.it/REPUB-5.HTM

ICONE:MISTERO DEL VOLTO DI CRISTO

volto di Cristo
Antiche Icone russe dalla Collezione Orler

Un’altra prestigiosa mostra di icone russe provenienti dalla Collezione Orler verrà prossimamente allestita presso il complesso monumentale più importante di Torino e simbolo stesso della cristianità: nella Chiesa inferiore del Duomo. Mai luogo più adeguato, in quanto, come ben si sa, è qui che si conserva il prezioso telo della Sacra Sindone, considerata da molti l’impronta originaria di Cristo sul lenzuolo che lo avvolse nel sepolcro. Sarà interessante, così raffrontare l’immagine sindonica, con tante icone della tradizione ortodossa e con il volto del Mandylion. La famiglia Orler possiede una fra le più importanti collezioni private di icone russe al mondo, che vanno dal XV al XIX secolo, vantando molti pezzi di altissimo valore artistico. Da diversi anni è divenuta consuetudine organizzare importanti mostre in Italia che si pongono l’obiettivo di divulgare sia la Collezione (costituita da un corpus di 2000 icone provenienti dai più importanti centri iconografici della Russia), sia l’arte sacra in qualità dell’elemento etico che è in grado di trasmettere. La grande diffusione che in questi anni conferma il forte interesse che l’icona suscita, può forse essere la testimonianza di un’inversione culturale che vede l’uomo bisognoso di riferimenti etici e momenti che incrementino la spiritualità. L’icona, infatti, lontana da ogni forma di idolatria è legata ad una salda teologia. Sopravvissuta alle lotte ideologiche che non ammettendo l’incarnazione di Cristo, ne negarono ogni sua rappresentazione, dall’843 uscì vittoriosa grazie al trionfo stesso dell’Ortodossia contro le eresie. La Russia, luogo in cui la sua arte fiorì, fu culla della fede ortodossa. L’icona, per secoli immersa nei movimenti del cuore, nelle orazioni degli infelici, ne ha carpito la forza che ora esprime. Il suo linguaggio liturgico vede la convergenza di dogma, dottrina, poesia, metafora e silenzio. Già dalla prima metà del IV secolo ritroviamo le icone più antiche. Ma il periodo di maggior splendore avviene più tardi, inizia con la rinascita dello stato nazionale e la fioritura di uno straordinario movimento monastico iniziato tra la fine del XIV e l’inizio dell’ XV secolo. Se l’icona è il “luogo in cui il mistero si fa presente”, nessun particolare può essere trascurato: a partire dalla preparazione e scelta della tavola, alla ritualità che vede la selezione e composizione dei colori.

Collezione Orler
Icone Russe dal XVI al XIX secolo



Ma il periodo di maggior splendore avviene più tardi, inizia con la rinascita dello stato nazionale e la fioritura di uno straordinario movimento monastico iniziato tra la fine del XIV e l’inizio dell’ XV secolo. Se l’icona è il “luogo in cui il mistero si fa presente”, nessun particolare può essere trascurato: a partire dalla preparazione e scelta della tavola, alla ritualità che vede la selezione e composizione dei colori. Infatti, non è solo frutto della creatività artistica, gli iconografi utilizzano tuttora manuali che indicano quali siano i veri tratti del volto di Cristo, di Maria e dei santi e nella trasposizione, ne danno un interpretazione in chiave simbolica. Simboli decodificati secondo il pensiero dei Padri della Chiesa orientale. Il pittore non firma l’opera perché sa di aver compiuto un servizio, una vocazione, tutto appartiene all’eterno mistero di Dio. Le icone hanno un ruolo fondamentale nella devozione sia pubblica che privata, sono infatti considerate protettrici della famiglia. Il fedele ortodosso, a loro, prima ancora degli abitanti della casa, porge il suo saluto. La prima volta che Davide Orler ebbe tra le mani un’icona russa, non poteva immaginare la sconvolgente influenza che questa gli avrebbe comportato. Il suo primo incontro avvenne grazie alla conoscenza di un gruppo di studenti del Bolshoi di Mosca che gliene offrirono alcune. Qualcosa scattò in lui, tanto che da quel momento, cominciò a raccoglierle. La collezione Orler è oggi un così grande patrimonio che è ammirata dalla stessa Russia. Possiamo dire che lo sforzo che ha motivato questa cospicua raccolta, raggiunge il suo vero scopo nella divulgazione e nell’aiuto a comprendere le icone, tenendo conto che in fondo questo coincide anche, con il vero motivo per il quale esse sono nate: proporsi alla contemplazione silenziosa dello spettatore, offrendo a ciascuno la possibilità di ottenere riflessi di quella realtà profonda che sfugge alla superficialità delle nostre giornate. Roma, Milano, Bologna, Venezia, Viterbo, Firenze, Monreale, sono solo alcune delle città che hanno ospitato la Collezione, inoltre è per merito di un lascito della Famiglia Orler che si è potuto istituire, al Palazzo Leone Montanari di Vicenza, il Museo di Icone Russe.

Chiesa Inferiore della Cattedrale di Torino

24 marzo – 6 maggio 2007
http://www.teknemedia.net/archivi/2007/3/24/mostra/21171.html

SINDONE:NUOVE ANALISI

Le analisi sulla Sindone potrebbero essere sbagliate


Intervista a Emanuela Marinelli, autrice di vari libri sull


di Antonio Gaspari


ROMA, giovedì, 7 febbraio 2008 (ZENIT.org).- La Sindone torna a far parlare di sé. Il mistero dell'uomo impresso sul telo continua a far discutere gli scienziati.


L'ultimo in ordine di tempo è stato Christopher Bronk Ramsey, Direttore del Radiocarbon Accelerator di Oxford, uno dei tre laboratori, con Tucson e Zurigo, che datarono la Sindone nel 1988.


Il dottor Ramsey, in una intervista registrata dalla BBC che sarà trasmessa in Gran Bretagna il prossimo 22 marzo, ha ammesso che le rilevazioni fatte allora sulla Sindone, secondo le quali avrebbe avuto origine nel Medioevo, "potrebbero essere messe in discussione".


A rivelare le dichiarazioni di Christopher Bronk Ramsey, è stato monsignor Giuseppe Ghiberti, Presidente della Commissione diocesana per la Sindone di Torino, durante una conferenza svoltasi a Novara e ripresa in prima pagina dal quotidiano "La Stampa" (26 gennaio 2008).


Secondo nuove scoperte, la tecnologia meno raffinata di vent'anni fa non sarebbe stata in grado di distinguere il carbonio originale del telo da quello acquisito dall'inquinamento ambientale.


Per capire in che modo queste dichiarazioni potrebbero gettare nuova luce sull'origine della Sindone, ZENIT ha intervistato Emanuela Marinelli, docente di Scienze Naturali e Geologiche, autrice di vari libri sulla Sindone e animatrice, insieme al fratello Maurizio Marinelli, del sito internet www.sindone.info.


Che cosa c'è di nuovo? Qual è la notizia?


Marinelli: Il 21 gennaio la Sindone è stata trasferita nella sacrestia nuova del Duomo di Torino per consentire un controllo della teca ad alta tecnologia in cui è conservata. In questa occasione i tecnici della società novarese Hal 9000 hanno effettuato riprese video e 1.650 fotografie che permetteranno la realizzazione di un'immagine ad altissima risoluzione, utile anche per studi scientifici. Il primo risultato è visibile su una parete del Duomo di Novara a partire dal 6 febbraio e fino al 30 marzo: un ingrandimento della Sindone di 21 per 9 metri, elemento centrale del progetto "Passio 2008" che animerà, con oltre cento appuntamenti, la Quaresima della Diocesi di Novara su iniziativa dell'Associazione Culturale «La nuova Regaldi». La gigantografia della Sindone verrà successivamente inviata a Sidney per la Giornata Mondiale della Gioventù.


Intorno alla reliquia ha pure lavorato una troupe della BBC che sta realizzando un film del regista David Rolfe. Il documentario andrà in onda in Gran Bretagna il 22 marzo, Sabato Santo.


Monsignor Giuseppe Ghiberti, Presidente della Commissione diocesana per la Sindone di Torino, intervenuto a Novara in un convegno dell'associazione culturale «La nuova Regaldi», ha anticipato i contenuti dell'intervista a Christopher Bronk Ramsey, archeologo, Direttore del Radiocarbon Accelerator di Oxford, che apparirà nel film della BBC. Monsignor Ghiberti ha riferito, in particolare, le importanti dichiarazioni che il dottor Ramsey avrebbe fatto in relazione alla datazione del 1988 che collocò l'origine della Sindone nel Medioevo: "è possibile che ci sia stato un errore". Dunque quei risultati potrebbero essere messi in discussione dall'evoluzione tecnologica che ha reso nel frattempo più raffinata l'osservazione del carbonio 14.


Le dichiarazioni alla BBC del Direttore del Radiocarbon Accelerator di Oxford riaprono il dibattito sulla datazione della Sindone?


Marinelli: Il dibattito in realtà non si è mai chiuso, ma adesso la novità proviene da un autorevole esponente del fronte dei cosiddetti "carbonisti", coloro che effettuano le datazioni e in genere difendono i loro risultati, tranne nei casi clamorosi di età assurde per il reperto esaminato, errori che di solito vengono spiegati dagli analisti stessi. Per la Sindone però non vollero sentire ragioni.


Ora il dottor Ramsey, pur precisando in un comunicato fatto pervenire a L'ItaloEuropeo il 31 gennaio che personalmente non ritiene che i nuovi studi possano mettere in discussione l'accuratezza della datazione radiocarbonica effettuata, è disposto a considerare con mente aperta tutte le proposte serie che spieghino perché quella datazione potrebbe non essere corretta e a condurre ulteriori esperimenti per verificare tali ipotesi. È una considerevole apertura.


Quanti e quali sindonologi aveva messo in dubbio l'analisi fatta sul lino della Sindone? E quali erano le loro argomentazioni?


Marinelli: Tutti i sindonologi del mondo, e sono centinaia, avevano contestato quel verdetto assurdo. Solo chi aveva condotto le analisi si ostinava a difenderlo, ovviamente insieme ai negatori dell'autenticità, gente che ha per la Sindone un rifiuto aprioristico, per partito preso.


Fra i sindonologi ci sono molti scienziati, anche non cattolici, che avevano giudicato l'angolo del prelievo non rappresentativo dell'intero lenzuolo per le manipolazioni subite, oltre a tutte le altre vicissitudini attraversate dalla reliquia.


Fra le varie ricerche condotte in merito spicca quella del chimico Raymond Rogers che ha dimostrato come quell'angolo sia stato addirittura rammendato. I suoi risultati sono stati pubblicati dalla prestigiosa rivista Thermochimica Acta, Vol. 425, 2005.


Quali sono le ragioni che la convincono circa l'autenticità della Sindone?


Marinelli: Tutte le ricerche confermano che quel lenzuolo proviene dalla Palestina dell'epoca di Cristo ed ha avvolto il cadavere di un crocifisso che può essere solo Gesù. Per approfondire tutte le ragioni dell'autenticità consiglio di visitare il sito www.sindone.info.


Cosa accadrà adesso, si rifaranno le analisi?


Marinelli: Il dottor Ramsey è già all'opera per verificare la nuova ipotesi che tiene conto delle condizioni in cui è stata conservata la reliquia. Il risultato sarà annunciato nel documentario della BBC. Per il momento non ha specificato se sta lavorando su un campione della Sindone o su altro materiale. Monsignor Ghiberti dal canto suo il 31 gennaio ha precisato: "Non sono a conoscenza di altri esami e a me non risulta che vi siano in giro campioni di materiale sindonico". Però i tre laboratori che datarono la Sindone potrebbero non aver usato tutto il materiale che fu loro affidato: David Sox, che fu presente durante il test del 1988 condotto a Zurigo, scrisse nel suo libro "The Shroud unmasked" che in quel laboratorio il campione fu diviso in due e una metà fu conservata per eventuali ulteriori esami.


Cosa occorre ancora per dichiarare la Sindone autentica?


Marinelli: Nulla. Abbiamo già un'impressionante mole di dati a favore dell'autenticità. Ne cito uno per tutti: la Sindone ha una speciale tipologia della cimosa e una particolare cucitura che hanno trovato riscontro solo in tessuti rinvenuti a Masada, la località della Palestina che cadde nelle mani dei Romani nel 74 d.C. e non fu più abitata. Queste stoffe sicuramente giudaiche e sicuramente dell'epoca di Cristo sono riemerse dalla polvere della storia solo pochi anni fa, durante una campagna di scavi archeologici. Quale falsario medievale poteva essere a conoscenza delle manifatture giudaiche del primo secolo? Di che nuovi esami abbiamo bisogno? Per l'autenticità non serve altro. Se ulteriori analisi ci saranno, ben vengano, ma saranno solo conferme di quanto già sappiamo. L'unico mistero che rimane è l'origine dell'immagine: quel cadavere ha impresso nel lenzuolo il suo negativo come con una radiazione. È la luce di cui abbiamo bisogno per capire che non serve altro.